Abbiamo trovato alcune immagini di gente fotografata a Roma, Milano e Palermo, nei bei tempi andati, quando la nostra società si poteva ancora dire cristiana.
Non che oggi la civiltà cristiana non esista più. Cristo è ieri, oggi e sempre. Oggi però quella civiltà si trova solo in un piccolo resto, e non è più generalmente condivisa.
Ora, al di là di tanti altri aspetti, la civiltà cristiana esiste là dove in qualche modo gli uomini e le donne assomigliano ai loro eterni Modelli, Gesù e Maria.
La somiglianza si vede intanto dal modo di vestire, soprattutto delle donne. Nelle foto che mostriamo, se ci fate caso, le donne, a parte un po’ il capo, sono coperte quanto la Madonna.
Per i lunghi secoli della civiltà cristiana nella sua pienezza, il Medioevo, le donne ebbero come Modello proprio Maria, la Madre di Dio e dei cristiani. E si vestivano in modo simile a Lei.
Le donne erano, allora come oggi, le spose e le madri. Le creature umane dunque, nell’Occidente, nascevano da mamme che imitavano la Madonna. E crescevano con quelle mamme, ricevendo una fede pura e salda.
Come abbiamo scritto anche in diversi libri, la civiltà cristiana cominciò a decadere verso la fine del Duecento. Fu allora che l’Occidente cattolico venne a contatto con la corrotta Bisanzio, l’attuale Istanbul. I nostri uomini cominciarono a rammollirsi e le donne a scoprirsi.
Di lì a poco ebbe inizio il Rinascimento, che com’è noto fece del nudismo una caratteristica delle sue presunte opere d’arte. Il pretesto usato era davvero fiacco: si diceva di voler imitare l’arte classica, dell’antica Roma e dell’antica Grecia. Chiamando le cose con il loro nome, si trattava in realtà di una ricaduta nel paganesimo.
Da quel periodo storico in poi è stato un continuo degrado, fino alla società attuale che vive nell’oscenità, con la vita di spiaggia, l’abbigliamento femminile in ogni stagione, quello maschile nelle stagioni calde e in generale con l’abbigliamento giovanile.
Ma chi ha fede non teme. Davanti a Dio non c’è niente che debba finire, se non per ricominciare in modo più bello, con la purezza delle origini.
Fonti delle foto:
https://www.facebook.com/Romaierieoggi/
https://www.facebook.com/MILANO.sparita.e.da.ricordare/
https://www.facebook.com/groups/confrontopaermo/




